SOSTITUZIONE CINGHIE E CATENE DI DISTRIBUZIONE
Non sostituire in tempo la cinghia di distribuzione o la catena di distribuzione può creare gravi disagi e danni seri alla tua automobile. Questo perché cinghia e catena hanno, ciascuna nel modello di auto in cui sono installate, il compito di sincronizzare il movimento dell’albero motore con quello dell’albero a camme, cosa che permette all’auto di muoversi.
Come evitare la rottura di cinghie o catene e quando cambiarle?
Per la catena non è prevista manutenzione perché di solito ha una longevità che dura tutta la vita del motore; mentre per la cinghia non è semplice prevedere con precisione la sua durata e stabilire il giorno preciso entro il quale cambiarla. In questo caso ci viene in aiuto il libretto di manutenzione dell’auto sul quale è riportato un intervallo di sostituzione in base al modello dell’automobile e al tipo di motore, espresso in km percorsi e/o in anni.
Visto i gravi danni che può comportare la rottura della cinghia o della catena, noi di Autoriparazioni Antonini ti consigliamo di effettuare immediatamente un controllo dal meccanico se:
- avverti la presenza di rumori sospetti provenire dal motore;
- noti una perdita d’olio o del liquido di raffreddamento;

Il controllo è esclusivamente precauzionale, poiché la sostituzione della cinghia o della catena, se effettuata nei tempi dettati dalla casa automobilistica, può farti risparmiare un sacco di grane e grana. Infatti, la cinghia di distribuzione stessa di per se non è una parte costosa. È Il tempo e il lavoro per il cambio della cinghia che fa lievitare il costo. Infatti, è necessario smontare il motore per arrivare ad essa, e farlo richiede molto tempo, mano d’opera e impegno.